Valutazioni Aziendali e Due Diligence
Le valutazioni aziendali
Spesso le azienda hanno l’ esigenza di valutarsi o di valutare altre aziende.
Ne sono un esempio le attività di fusione, incorporazione, conferimenti acquisizioni o cessioni. Il nostro metodo non è quello di dare un mero valore, ma è la progettazione dell’operazione da farsi e quindi valutarne la fattibilità non solo economica per esprimere un valore contestuale al progetto. I sistemi di valutazione applicati sono:
VALORE REDDITUALE PROSPETTICO
VALORE REDDITUALE STORICO
VALORE AL PATRIMONIO NETTO
VALORE AL PATRIMONIO NETTO RETTIFFICATO
MOL x N- PFN (Moltiplicatore MOL)
La Due Diligence e Valutazioni aziendali: un “ KREISLAUF”
Molto spesso le valutazioni, ancorché asseverate, avvengono sulla base di dati contabili dichiarati. Non si entra nel merito dei bilanci e dei loro criteri, soprattutto non si valuta l’ attendibilità del sistema di controllo interno e non si prendono in considerazione i principi che hanno ispirato il bilancio nel tempo.
Quindi la verifica delle procedure e processi contabili, i criteri di valutazione e le rettifiche da apportare al patrimonio servono e contribuiscono a dare una valutazione aziendale più corretta. La Due Diligenze serve ad avere un giudizio di congruità dei dati economico e finanziari espressi nei bilanci e permettono anche di rivedere tutte quelle partite “inquinanti” spesso generate anche dalla mucillaggine fiscale ed avere quindi un giudizio attendibile nella valutazione.